RICETTA PER CROSTATE E BISCOTTI
Non appena le temperature lo permettono, accendere il forno per cuocere deliziose crostate e biscottini è un passatempo davvero gradevole! Oltre a ciò, i biscotti piacciono davvero a tutta la famiglia: bambini e grandi. C'è chi li preferisce semplici o, per i più golosi, farciti con cioccolato e marmellata. Vediamo quindi la ricetta base dell'impasto, utile per preparare gustosi dolcetti.
Pasta frolla o sablè?
Di ricette per cucinare una crostata perfetta ne esistono tantissime e sono tutte diverse! In effetti una ricetta più giusta dell'altra non c'è. Però si può distinguere l'impasto di frolla da quello sablè (ottimo per i biscotti!). Qual'è la differenza principale? Sicuramente la pasta sablè, come suggerisce già il nome, ha una consistenza molto simile alla sabbia: friabile e sabbiosa, se lavorata giusta si scioglie in bocca. Infatti, in questo caso la componente burrosa è in misura maggiore rispetto allo zucchero. La pasta frolla generalmente è friabile ma cambia la consistenza anche in base al ripieno che deve contenere, non risultando sabbiosa. Il corretto bilanciamento degli ingredienti è fondamentale: la quantità di burro e zucchero è alla pari mentre la dose di farina è doppia.
La ricetta base per crostate e biscotti
La ricetta base che si adatta benissimo sia per le crostate e sia per i biscotti è una pasta sable aromatizzata alla vaniglia. Le dosi indicate sono perfette per cuocere una crostata con un diametro di 12 centimetri più diversi biscotti come si vede nella foto.
Ingredienti:
Preparazione:
Nella planetaria unite il burro con la farina e l'aroma di vaniglia. Quando il tutto risulta una massa omogenea, allora incorporate lo zucchero a velo con il sale. È davvero importante che il tutto venga mescolato il meno possibile al fine di far rimanere la sablè non dura e croccante ma friabile. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciarlo il più possibile in frigo (il tempo consigliato è di 10-12 ore). Questo impasto è senza uova e risulta molto leggero. Una volta farcita la crostata, infornarla a 170/180° per 25 minuti. Invece il tempo di cottura dei biscotti è di 10/12 minuti.
Leggi anche: Biscotti ripieni
Pasta frolla o sablè?
Di ricette per cucinare una crostata perfetta ne esistono tantissime e sono tutte diverse! In effetti una ricetta più giusta dell'altra non c'è. Però si può distinguere l'impasto di frolla da quello sablè (ottimo per i biscotti!). Qual'è la differenza principale? Sicuramente la pasta sablè, come suggerisce già il nome, ha una consistenza molto simile alla sabbia: friabile e sabbiosa, se lavorata giusta si scioglie in bocca. Infatti, in questo caso la componente burrosa è in misura maggiore rispetto allo zucchero. La pasta frolla generalmente è friabile ma cambia la consistenza anche in base al ripieno che deve contenere, non risultando sabbiosa. Il corretto bilanciamento degli ingredienti è fondamentale: la quantità di burro e zucchero è alla pari mentre la dose di farina è doppia.
Leggi anche: Crostata rustica alla confettura di pesche
La ricetta base per crostate e biscotti
La ricetta base che si adatta benissimo sia per le crostate e sia per i biscotti è una pasta sable aromatizzata alla vaniglia. Le dosi indicate sono perfette per cuocere una crostata con un diametro di 12 centimetri più diversi biscotti come si vede nella foto.
Ingredienti:
- farina 00 225 gr
- burro 150 gr
- estratto di vaniglia 0,5 ml
- zucchero a velo 75 gr
- sale 1 gr
Preparazione:
Nella planetaria unite il burro con la farina e l'aroma di vaniglia. Quando il tutto risulta una massa omogenea, allora incorporate lo zucchero a velo con il sale. È davvero importante che il tutto venga mescolato il meno possibile al fine di far rimanere la sablè non dura e croccante ma friabile. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciarlo il più possibile in frigo (il tempo consigliato è di 10-12 ore). Questo impasto è senza uova e risulta molto leggero. Una volta farcita la crostata, infornarla a 170/180° per 25 minuti. Invece il tempo di cottura dei biscotti è di 10/12 minuti.
Leggi anche: Biscotti ripieni
Commenti
Posta un commento