TIRAMISÙ SENZA ALBUMI
Ieri, aprendo il frigo, ho notato che avevo molte uova. Non avendo voglia di fare una torta per non accendere il forno, ho subito pensato al tiramisù.
È il dolce freddo, senza cottura per eccellenza, la cui ricetta la sanno davvero tutti.
La crema però va fatta bene, dì tiramisù con creme pesanti, nauseanti, o ancora peggio, che sanno di uovo, tutti ne abbiamo assaggiato almeno uno nella vita.
Io, la ricetta per la crema perfetta che mi andasse a genio, ancora non l'avevo trovata.
Fino a ieri.
Pronta a fare la classica ricetta, mi sono fatta un attimo distrarre da mio figlio che stava guardando una puntata di "Principessa Sofia" e, voilà, il danno era fatto: avevo buttato via gli albumi.
È così ci ho provato, ho fatto un tiramisù sena albumi ed è venuto la fine del mondo, con una crema molto più leggera di quella che ero solita fare.
Evvo a voi la ricetta
TIRAMISU' SENZA ALBUMI:
Ingredienti:
- 5 TUORLI
- 350/400 gr SAVOIARDI
- CAFFE'
- 500 gr MASCARPONE
- 50/100 ml PANNA MONTATA
- 60 ml ZUCCHERO
- CACAO AMARO IN POLVERE
Procedimento:
In una ciotola abbastanza capiente versate i tuorli e lo zucchero e montateli con lo sbattitore elettrico munito di fruste fino a che il composto non è diventato chiaro e spumoso.
Aggiungete il mascarpone e inglobatelo bene al composto.
Ora è il momento di aggiungere la panna. Io avevo a disposizione solo quella spray, ma è ancora meglio prendere quella da montare, zuccherarla leggermente e aggiungerla ben montata al composto.
Prendete una teglia e disponetevi i savoiardi inzuppati nel caffè tiepido e poi sopra versatevi una parte della crema, livellandola bene con una spatola.
Ripetete l'operazione, disponendo però i savoiardi in senso opposto a come li avevate messi prima ( se prima erano in orizzontale, ora metteteli in verticale).
Livellate bene la crema e spolverizzate con abbondante cacao amaro in polvere.
Mettete il tiramisù in frigo a compattare per almeno un'ora.
Servite freddo.
il tiramisù piace proprio a tutti! Mi raccomando ai bambini inzuppare i savoiardi nel succo di frutta (ananas, frutti rossi) |
Buon appetito!
Commenti
Posta un commento