IL CIBO: DALLO SVEZZAMENTO AI 9 ANNI (SECONDA PARTE)
Eccomi qui a concludere il discorso del cibo, dallo svezzamento ai 9 anni circa.
Oggi si parla dei bambini già un po' più grandi, dai 4 anni in sù.
Per chi si fosse perso la prima parte, può cliccare qui e leggerla.
A questa età i bambini mangiano oramai come gli adulti : possono mangiare tutti gli alimenti, usano le posate (cucchiaio, forchetta e coltello) e rispettano gli orari dei pasti dei genitori.
Sempre fondamentale rimane la colazione, che deve essere abbondante con latte o yogurt, frutta e biscotti.
Uno spuntino a metà mattina e un'altro al pomeriggio.
A pranzo e a cena le verdure devono sempre essere presenti, così come la pasta o il riso.
L'uso della carne va usato nelle giuste dosi, alternandola a formaggio, uova, legumi e pesce.
Come alternativa al sale da cucina è possibile utilizzare le erbe aromatiche (prezzemolo, erba cipollina, salvia, rosmarino, timo) , spezie (cumino, curry, noce moscata, alloro, vaniglia, cannella)
Ecco alcune norme e consigli:
Oggi si parla dei bambini già un po' più grandi, dai 4 anni in sù.
Per chi si fosse perso la prima parte, può cliccare qui e leggerla.
A questa età i bambini mangiano oramai come gli adulti : possono mangiare tutti gli alimenti, usano le posate (cucchiaio, forchetta e coltello) e rispettano gli orari dei pasti dei genitori.
Sempre fondamentale rimane la colazione, che deve essere abbondante con latte o yogurt, frutta e biscotti.
Uno spuntino a metà mattina e un'altro al pomeriggio.
A pranzo e a cena le verdure devono sempre essere presenti, così come la pasta o il riso.
L'uso della carne va usato nelle giuste dosi, alternandola a formaggio, uova, legumi e pesce.
Come alternativa al sale da cucina è possibile utilizzare le erbe aromatiche (prezzemolo, erba cipollina, salvia, rosmarino, timo) , spezie (cumino, curry, noce moscata, alloro, vaniglia, cannella)
Ecco alcune norme e consigli:
- 3 pasti principali e 2 spuntini
- utilizzare in prevalenza alimenti freschi o surgelati
- fare largo uso di pesce
- utilizzare una dieta varia, sia durante il giorno che durante i diversi giorni della settimana
- limitare l'assunzione di alimenti con elevati contenuti di grassi e di colesterolo
- privilegiare l'uso dell'olio evo come condimento e per la cottura
- evitare che il bambino mangi fuori dai pasti
- favorire l'attività fisica
- limitare l'uso di bevande gassate e dolcificate
- abituare il bambino a bere acqua, soprattutto lontano dai pasti
- utilizzare in abbondante quantità verdure, e frutta fresca di stagione
- cercare di sostituire il miele con lo zucchero evitando di dolcificare alimenti già dolci come il latte
- limitare i cibi fritti
- favorire i metodi di cottura che lasciano inalterate le caratteristiche del prodotto (al vapore, al cartoccio, bagnomaria, pentola a pressione)
Colazione:
- latte
- biscotti, fette biscottate (oppure torta di mele, crostata,..)
- marmellata
Spuntino del mattino:
- frutta fresca
- succo di frutta
Primi piatti per il pranzo/cena:
- maccheroni allo zafferano
- spaghetti ai funghi
- ravioli di verdure
- minestrone di verdure
- vellutata di zucca
Secondi piatti di carne:
- spiedini di tacchino
- pollo alla griglia con salsa allo yogurt
- coniglio ai funghi
- hamburger al pomodoro
Secondi piatti di pesce:
- totanetti con pomodoro e origano
- merluzzo al cartoccio con olive e pomodorini
- platessa al forno con zucchine
Piatti unici per il pranzo o cena:
- pennette con sugo di fagiolini e salsiccia e parmigiano
- fusilli con pomodoro e tonno sott'olio sgocciolato
- pizza
Verdure:
- carote al latte
- insalata valeriana, mais e pomodorini
- insalata sedano, noci, radicchio e grana
- patate al forno con rosmarino
Merenda:
- frullati di frutta di stagione (fragola, banana, pesca)
- macedonia
- gelato
- tramezzino con prosciutto e formaggio
- yogurt
- budino
Commenti
Posta un commento